I lavori si apriranno con i saluti di Ida Sisca, dirigente della “Giovanni XXIII”. Di seguito interverrà Gerdis Thiede, responsabile del Goethe-Institut, per la diffusione della lingua tedesca e per gli scambi culturali. La Thiede illustrerà le attività del Goethe-Institut in Italia, parlerà di scambi culturali, di corsi di aggiornamento per insegnanti e di attività nell’ambito della politica dell’educazione.
In seguito, Melanie Kunkel direttrice del Centro Informazioni italiano del DAAD, il servizio tedesco per lo scambio accademico, illustrerà il sistema universitario, le opportunità di studio e ricerca in Germania e le borse di studio fornite dal DAAD e da altri enti e fondazioni tedeschi. Il DAAD rappresenta le università tedesche all’estero; con oltre 57.000 borsisti ogni anno, a livello mondiale è l’ente più importante per la promozione della mobilità in ambito accademico. Le borse di studio per l’Italia si rivolgono a studenti, dottorandi, ricercatori e professori di tutte le facoltà che intendono trascorrere una parte dei loro studi o delle loro ricerche in Germania e hanno l’obiettivo di consolidare maggiormente la mobilità, così come la collaborazione accademica tra le Università tedesche e quelle straniere. Durante la mattinata si conferirà, agli alunni che hanno terminato la scuola secondaria di primo grado e che hanno studiato come seconda lingua straniera il tedesco, l’attestato di “Giovane Ambasciatore della lingua tedesca”. L’evento è organizzato in collaborazione con la Scuola Media Statale “Giovanni XXIII” di Crotone e con l’associazione “Amici del tedesco”. Ci sarà anche un incontro con amministratori della provincia di Crotone.