Warning: Illegal string offset 'header-background' in /home/customer/www/amicideltedesco.eu/public_html/wp-content/themes/amicideltedesco/framework/include/kode_front_func/kf_function_utility.php on line 953

2010 – Scioglilingua simpaticissimi

Un successo la terza gara di scioglilingua tedeschi. All’evento hanno partecipato 40 alunni provenienti dalla scuola media “Giovanni XXIII” di Crotone e dalla scuola elementare “II Circolo” di Isola Capo Rizzuto.  Questa volta c’erano anche Beppe Severgnini del Corriere della Sera e Mark Spörrle del quotidiano tedesco Die Zeit. I due simpaticissimi giornalisti sono venuti appositamente in Calabria per sentire bambini e studenti della provincia di Crotone cimentarsi nella ormai tradizionale gara di scioglilingua. L’evento si è svolto la sera di mercoledì 21 aprile nel locale The flying Baron, nei pressi dell’aeroporto di Lamezia Terme. La località non è stata casuale. Allo scalo di Lamezia Terme atterrano ogni anno migliaia di turisti tedeschi.

La gara è stata organizzata grazie anche ad una iniziativa comune tra Italia e Germania e sostenuta dal Goethe-Institut denominata “Va bene?!”. Beppe e Mark sono partiti il 15 aprile da Berlino per raggiungere in una settimana Palermo e raccontare storie dal sapore genuino sempre su tematiche legate sui rapporti tra Italia e Germania. Tra queste tappe, una è stata dedicata alla gara di scioglilingua tedeschi. Un bel onore per l’immagine della provincia di Crotone e soprattutto per i suoi studenti. Non capita certo tutti i giorni sentire i complimenti da parte di una penna autorevole come quella di Beppe Severgnini e ricevere gli elogi di un noto giornalista tedesco come Mark Spörrle. I due giornalisti hanno ad inizio gara incantato la platea formata da alunni e genitori. Tra una battuta e l’altra i due viaggiatori si sono attirati le simpatie e soprattutto una valanga di applausi. Dopo le loro presentazioni è iniziata la gara di scioglilingua. Gli alunni della scuola media statale “Giovanni XXIII” hanno gareggiato per la categoria scuole secondaria di primo grado. Il primo posto se lo è aggiudicato Leonardo Fonte, dimostrando di conoscere a memoria in lingua tedesca la bellezza di ben 12 scioglilingua, dietro di lui Marco Posca con 11 scioglilingua imparati sempre a memoria. Al terzo posto, pari merito, si sono classificati Emilia Rossitti e Valerio Frisina.  Per la categoria scuola primaria hanno gareggiato 20 bambini tutti provenienti dalla quarta elementare del secondo circolo di Isola Capo Rizzuto. Il primo posto se lo è aggiudicato Mariagreca Pugliese, il secondo posto è andato a Martina Giordano, il terzo a Serena Asteriti.  Tantissimi complimenti sono andati, oltre che a tutti i bambini, anche alla loro maestra Maria Tirotta che li ha preparati alla perfezione. Presente all’evento anche il vice preside della scuola elementare di Isola Capo Rizzuto, Vincenzo Pascuzzi, che è intervenuto oltre che per salutare i giornalisti, anche per portare i saluti della dirigente Maria Aurora Placanica. Alla manifestazione ha partecipato anche Caterina Tascione, vicaria dell’Istituto comprensivo “Fraz. Torre Melissa”. La Tascione ha ricordato i numerosi legami esistenti tra l’Italia e la Germania e ha parlato della sua esperienza di gemellaggio quando era sindaco di Carfizzi, con il comune tedesco di Ludwigshafen. L’insegnante di tedesco Loris Rossetto e gli alunni hanno anche portato agli ospiti i saluti di Ida Sisca, dirigente della “Giovanni XXIII” e di Maria Caligiuri, dirigente dell’istituto comprensivo “Fraz. Torre Melissa”. Gianni Saporito a nome dell’associazione “Amici del tedesco” ha ricordato l’importanza della lingua tedesca sottolineando il fatto che in Calabria due turisti stranieri su tre parlano la lingua di Goethe. L’esperienza è stata poi il giorno dopo raccontata dai due giornalisti. Sulla grande rete, all’interno del sito del Corriere della Sera è stato pubblicato anche un video sull’evento. Per vedere il filmato basta andare sul sito: www.corriere.it/italians oppure sul sito www.beppesevergnini.com e cercare “scioglilingua in Calabria”. Severgnini ha tra l’altro scritto: tra le cose strepitose che ho scoperto i bambini di Crotone venuti fino a Lamezia per mostrarci di conoscere gli scioglilingua in tedesco. Anche il giornalista tedesco Spörrle ha evidenziato nel suo articolo la bravura dei ragazzi e la gentilezza tipica dei calabresi.