Centro aggregazione

Siamo in pista da 5 anni

Le ultime news del centro di aggregazione le trovi nella nostra pagina FACEBOOK.

2015 Centro giovanile Bockelweg a Crotone

Un gruppo di 18 persone; 15 giovani e 3 accompagnatori ha fatto tappa a Crotone presso il nostro centro di aggregazione.

Nel 2014 i crotonesi sono stati accolti ad Hamm.
Dopo meno di un anno i giovani del centro di aggregazione Bockelweg di Hamm sono venuti a gustare il nostro mare.
Entusiasti dell’accoglienza e del mare!
L’amiciza tra i due centri continua.

2014 – 2015 continua l’amicizia con il centro giovanile di Bockelweg

Procede a pieno ritmo l’amicizia con il centro giovanile di Bockelweg. Dal 7 al 11 aprile 2014 il centro di aggregazione crotonese è stato ospitato dal centro giovanile tedesco di Hamm. Gli amici tedeschi non si sono risparmiati in organizzazione, accoglienza e calore umano. L’esperienza è stata un vero successo per entrambi i centri. Tra i giovani italiani e tedeschi è nata una bella amicizia. La prima sera giochi per conoscersi, il secondo giorno insieme in piscina e poi al centro per una cena. Il terzo giorno serata all’insegna della musica nella discoteca del centro tedesco e consegna dei diplomi. A breve i giovani tedeschi verranno a Crotone. I ragazzi di Crotone sono stati accolti in municipio, all’università e in due scuole tedesche. Un’esperienza indimenticabile. Grazie Hamm!

Ad aprile 2015 il centro giovanile di Bockelweg sarà Crotone.

Anno scolastico 2013/2014

Siamo ripartiti con giochi, attività didattiche coinvolgenti, corsi di lingue straniere per livello base, intermedio e avanzato, beach volley, ping pong, teatro, break dance, hip hop, canto, arte creativa, programma radiofonico e tanto tanto altro.
Con i partner del Trentino e del centro giovanile di Hamm in programma anche alcuni scambi.
Anche questa estate andremo in Trentino, e novità…anche ad Hamm in Germania. A trovare il centro giovanile con il quale ci siamo gemellati.
Per le iscrizioni è attiva la nostra segreteria giovedì dalle 16.00 alle 18.00 nella nostra sede, presso la scuola media Anna Frank.
Ti aspettiamo.

Per saperne di più consulta le nostre pagine.

Campagna di presentazione del centro

Molto folto il calendario degli incontri durante il quale il centro e le sue finalità sono stati presentati:
Il 9 giugno 2011, il presidente dell’associazione Amici del tedesco, ha illustrato le finalità del centro agli insegnanti dell’Istituto comprensivo di Melissa durante il collegio docenti.
Le finalità del centro sono state presentate anche in occasione della scuola di economia di comunione organizzata dalla diocesi di Crotone- Severina, sabato 2 luglio.
Domenica 3 luglio il centro è stato presentato  al presidente della camera penale di Crotone.
Sabato 3 settembre il centro è stato presentato al collegio docenti dell’Istituto comprensivo “Rosmini” di Crotone.
Il 16 settembre 2011 presso le seguenti scuole secondarie di primo grado di Crotone è stato portato il modello di iscrizione, insieme a brochure e lettera descrittiva, i documenti sono stati consegnati ufficialmente alle scuole con relativo numero di protocollo:
Don Milani
Cutuli
Alcmeone
Giovanni XXIIIIl

Il 27 settembre 2011 il modello di iscrizione, insieme a brochure e lettera descrittiva del progetto è stato consegnato ufficialmente alla scuola secondaria di primo grado “Vittorio Alfieri”.

E’ partita inoltra la distribuzione di depliant informativi e l’affissione di locandine in luoghi interni frequentati dal pubblico (biblioteca, comune, provincia, negozi) ecc.

Un successo l’inaugurazione

Presentato a Crotone il centro di aggregazione per la promozione del successo formativo. Il 22 luglio, presso la scuola media Anne Frank, la struttura è stata inaugurata ufficialmente. Il progetto ha preso il via grazie ad un finanziamento di 230.000 euro da parte di Fondazione con il Sud ed Enel Cuore.

In apertura lavori, Ida Sisca, dirigente dell’Istituto comprensivo Rosmini, ha dato il benvenuto ai presenti e sottolineato l’importanza del progetto che avrà come sede operativa la scuola media Anne Frank. Teresa Cortese, vice sindaco di Crotone e assessore alla pubblica istruzione ha evidenziato l’importanza che il centro avrà nel combattere la dispersione scolastica.  Daniela Castagno a nome di Fondazione con il Sud e Rossella Sirianni per Enel Cuore hanno rimarcato l’impegno per lo sviluppo sociale delle fondazioni che rappresentano ed evidenziato i benefici che un simile progetto potrà portare al territorio. Il centro fa parte infatti di 10 progetti esemplari del Sud Italia selezionati tramite un bando pubblicato da Fondazione con il Sud nel 2010. Il prefetto Vincenzo Panico si è complimentato per l’iniziativa ed ha parlato della formazione come prevenzione dell’illegalità. Successivamente, Loris Rossetto, presidente dell’associazione Amici del tedesco, soggetto capofila del progetto, ha illustrato i punti salienti del centro e ha ringraziato i partner evidenziando che la collaborazione non può che portare frutti positivi.  Lo stesso pensiero è stato espresso anche da Gino Murgi, sindaco di Melissa che ha anche parlato degli stretti legami esistenti tra il suo territorio e la Germania. All’evento è intervenuta anche Gerdis Thiede, a nome della sede centrale del Goethe-Institut di Roma. Anche lei ha ribadito i vantaggi che il territorio potrà ricavare dalla presenza di un centro di aggregazione. Lidia Russo, presidente dell’associazione Longlife Learning ha evidenziato lo spirito di squadra che animerà il progetto che sarà a servizio degli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. In autunno inizieranno le attività didattiche. Il centro offrirà moduli di recupero scolastico, attività sportive,  musicali e ricreative. Particolare attenzione sarà riservata agli alunni in situazione di disagio. Vi sarà inoltre una stretta collaborazione con il Trentino Alto Adige, in particolare con i partner Dream Srl e l’associazione Orizzonte Giovane di Tione di Trento. Grazie a questa sinergia si effettueranno almeno due campi scuola nella provincia di Trento e si attiverà a Crotone una scuola per genitori con esperti trentini e calabresi. Il centro offrirà anche a genitori, alunni ed insegnanti uno sportello d’ascolto con la presenza di una psicologa. Tutte le attività saranno gratuite. Il team del centro utilizzerà come metodologia il cooperative learning. Ulteriori informazioni è possibile reperirle all’interno del sito www.amicideltedesco.eu.  All’inaugurazione hanno partecipato anche i rappresentanti di diverse associazioni del territorio con le quali il centro avvierà varie collaborazioni. Dopo i discorsi delle istituzioni e dei partner del progetto è stato offerto un buffet con tanto di torta e spumante per brindare all’avvio delle attività e con l’augurio di poter festeggiare negli anni successivi i successi del centro. Naturalmente c’è stato anche il taglio ufficiale del nastro effettuato per l’occasione da Daniela Castagno di Fondazione con il Sud, da Gerdis Thiede del Goethe-Institut e da Ida Sisca dirigente dell’Istituto comprensivo Rosmini.

Inaugurazione

22 LUGLIO ORE 12.00, PRESSO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNE FRANK (ISTITUTO COMPRENSIVO ROSMINI) INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO.

Il programma inizierà con i saluti di Ida Sisca, dirigente dell’Istituto comprensivo “Rosmini”. Seguiranno i saluti di Antonella Stasi, vice presidente della Regione Calabria, Stano Zurlo, presidente della Provincia di Crotone, Peppino Vallone, sindaco di Crotone, Teresa Cortese vice sindaco di Crotone e assessore alla pubblica istruzione. Successivamente ci saranno gli interventi di Daniela Castagno, Responsabile Attività Istituzionali Fondazione con il Sud e di Donato Leone, Responsabile Relazioni Esterne Enel Macroarea Sud. Il centro è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione con il Sud ed Enel Cuore che hanno finanziato il progetto con 230.000 euro. Interverranno anche i partner del progetto con i rispettivi presidenti. Per l’associazione Amici del tedesco, soggetto capofila del progetto, prenderà la parola Loris Rossetto, per i partner trentini associazione Orizzonte Giovani e Dream Srl, interverrà Tiziano Salvaterra, per l’associazione Longlife Learning interverrà Rosa Lidia Russo e per il comune di Melissa prenderà la parola il sindaco Gino Murgi
sarà presente anche Gerdis Thiede a nome del Goethe-Institut di Roma. Il centro avrà la propria sede principale per due anni presso l’Anne Frank, scuola secondaria di primo grado, situata in via Brasili, nei pressi di via Roma. L’Anne Frank, come è noto, fa parte dell’Istituto comprensivo “Rosmini” di Crotone. Le attività del centro saranno al servizio degli studenti delle classi seconde e terze della scuola e del territorio. Il programma fa parte di 10 progetti esemplari selezionati nel 2010 tramite un bando indetto da Fondazione con il Sud. Il team del centro utilizzerà didattiche innovative e soprattutto attraverso il cooperative learning, punterà alla motivazione degli alunni. Centrale attenzione il centro la rivolgerà ai discenti che si trovano in situazioni di disagio. A fianco alle attività didattiche, ci saranno anche attività ricreative e sportive.

Team progetto

Fervono i preparativi per l’inaugurazione del centro. Intanto il team sta effettuando una serie di incontri di preparazione. Lunedì 6 giugno c’è stato il primo momento di formazione. Il 15 giugno ed il 29 giugno, sempre presso la sede degli Amici del tedesco, il team ha approfondito la mission del centro. Attraverso l’utilizzo di alcuni power point il team ha studiato i punti principali del progetto. Tutti d’accordo nel dire che sarà soprattutto un’attività basata sulla qualità e sulla motivazione.
Mercoledì 13 luglio, sempre alle ore 20.00, presso la sede degli Amici del tedesco, si è tenuto un altro incontro di formazione. Dalla riunione è emersa la volontà di lavorare soprattutto in squadra e il desiderio di creare un centro che possa continuare le proprie attività anche dopo la fine del finanziamento.
Ogni soggetto coinvolto ha espresso le proprie idee e le proprie aspettative.
Da più parti si è sottolineata la convinzione che il centro risulterà efficace soltanto se si utilizzeranno metodologie innovative. I partecipanti hanno anche espresso il desiderio di puntare molto sulla formazione degli operatori.

Attivato numero di telefono del centro

phone-388838_1280

E’ attivo il numero di telefono del centro.

Per chiedere informazioni, modulistica e altro, relative al “Centro di aggregazione per la promozione del successo formativo” basta telefonare al seguente numero: 329 2486917.

Il numero è attivo dalle ore 09.00 alle ore 20.00.

Centro di aggregazione per la promozione del successo formativo

Il progetto intende realizzare un centro di aggregazione per la promozione del successo formativo. L’intervento è rivolto a studenti delle classi II e III media, con età inferiore ai 16 anni, che presentano carenze di base, difficoltà nel metodo di studio, particolari problemi espressivi, approccio problematico alle materie professionali, difficoltà relazionali. Inoltre, saranno creati dei moduli specifici per studenti stranieri e portatori di handicap.
L’intero progetto tratterrà come metodologia principale il Cooperative Learning, che costituisce un insegnamento attraverso il quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso.
All’interno del centro saranno predisposti appositi spazi adibiti con attrezzature ludiche e ricreative, in cui i giovani possano incontrarsi nel loro tempo libero in modo non vincolato.
Nell’ottica della prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, si intende realizzare la costruzione di una rete interpersonale con le famiglie dei minori. Pertanto verrà attivato uno sportello di ascolto rivolto ai genitori e un laboratorio sul ruolo genitoriale condotto da esperti.
È prevista la realizzazione di corsi di formazione per docenti e operatori, sul disagio dell’alunno nel gruppo-classe, la cooperazione e le difficoltà dell’apprendimento.
Il progetto intende coinvolgere circa 70 adolescenti con le rispettive famiglie.

Progetto cofinanziato da Enel Cuore Onlus

Responsabile: Associazione Amici del tedesco

Partner:

  • Associazione LL – Longlife Learning
  • Associazione Orizzonte Giovani
  • Comune di Melissa (KR)
  • Dream s.r.l.
  • Istituto Comprensivo A. Rosmini

Centro in fase di allestimento

Procedono a pieno ritmo i lavori per costituire il Centro di aggregazione per il successo formativo.
Il 6 giugno si è chiusa la fase di selezione del personale.
Un team di giovani motivati sarà il motore trainante dell’iniziativa.
Nei prossimi giorni incontri di sensibilizzazione sul centro.

Si rammenta che il seguente bando interno è esclusivamente rivolto ai soci delle associazioni, partner, del progetto. Gli stessi interessati devono risultare iscritti alle associazioni in data anteriore alla pubblicazione del bando.

BANDO INTERNO PER LA SELEZIONE DI PERSONALE DA IMPIEGARE NEL PROGETTO“CENTRO DI AGGREGAZIONE PER IL SUCCESSO FORMATIVO”

Crotone, 10/05/2011

L’associazione “Amici del tedesco” soggetto capofila nel progetto “Centro di aggregazione per il successo formativo”, realizzato in rete con i partner:

  • Dream Srl, Tione di Trento TN
  • Associazione Orizzonte Giovani, Tione di Trento, TN
  • Istituto comprensivo “A. Rosmini”, Crotone, KR
  • Comune di Melissa, Melissa, KR
  • Associazione Longlife Learning, Crotone, KR

VISTO il bando educazione dei giovani 2010 promosso dalla Fondazione Sud in collaborazione con Enel Cuore ONLUS;

VISTO che il bando si rivolge ad una tematica fondamentale per lo sviluppo del territorio meridionale, il contrasto della dispersione scolastica in favore di soggetti che hanno abbandonato la scuola o rischiano di abbandonarla, con particolare attenzione alle fasi di passaggio da un grado all’altro del percorso educativo;

VISTO che la provincia di Crotone è stata indicata come un area territoriale con un elevato tasso di abbandono scolastico;

VISTO che l’Associazione Amici del Tedesco”  con sede in Crotone, in partenariato con i soggetti sopra citati, ha presentato un progetto  denominato “Centro di aggregazione per il successo formativo” ;

VISTO  che il suddetto progetto è risultato meritevole di finanziamento da parte della Fondazione per il Sud;

CONSIDERATO che i soggetti partner hanno delegato l’associazione Amici del tedesco per la rappresentazione della partnership e che, come indicato nel formulario di progetto, l’associazione Amici del tedesco ha il compito di valutazione e selezione dei collaboratori che parteciperanno all’iniziativa progettuale;

CONSIDERATO che il progetto ha avuto inizio ufficialmente il 12/04/2011 con l’inoltro della Comunicazione di avvio progetto e che lo stesso terminerà il 12/04/2013;

CONSIDERATO che il  progetto intende valorizzare una forza, un’energia, capace di poter attuare nel tempo, delle concrete trasformazioni, intervenendo sugli stili educativi e di vita familiare, aiutando gli adolescenti delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado e i propri familiari a strutturare delle personalità capaci di esprimere il meglio di se stessi;

 CONSIDERATO che il centro di aggregazione avrà come sede principale i locali della scuola secondaria di primo grado Anne Frank, Istituto comprensivo “A. Rosmini”, Crotone e che le attività si svolgeranno prevalentemente in orario extrascolastico e che il progetto prevede una stretta collaborazione con realtà trentine operanti nel mondo dell’educazione;

EMANA

Il presente bando per l’individuazione di personale interno docente e non docente, da utilizzare, con contratto di collaborazione a progetto, prestazione occasionale e/o professionale, per le attività previste nel progetto denominato “Centro di aggregazione per il successo formativo” inerente il contrasto della dispersione scolastica nel territorio crotonese.

Le figure professionali da reclutare sono le seguenti:

Figura Totale ore

 

Descrizione compiti
Coordinatore centro 288 Coordinamento organizzativo-gestionale del centro
Assistente sociale 176 Presidio del centro per l’ascolto rivolto ai partecipanti e loro genitori
Psicologa 176 Presidio del centro per l’ascolto rivolto ai partecipanti e loro genitori
N. 5 docenti moduli teorici 180 Formazione e recupero indirizzati ai partecipanti del centro
N. 2 docenti moduli per genitori ed insegnanti (riservato ai docenti della Dream Srl, Tione di Trento) 80 Formazione insegnanti della scuola partner e dei genitori dei partecipanti
N. 3 tutor d’aula 450 Supporto docenti e orientamento/accompagnamento dei partecipanti
N. 2 insegnanti di sostegno 180 Sostegno all’apprendimento di soggetti appartenenti alle fasce deboli
N. 2 mediatori culturali 180 Sostegno all’apprendimento dei partecipanti stranieri
N. 2 animatori ludici 60 Conduzione, gestione e organizzazione laboratori dei moduli ludici e organizzazione di feste
N. 1 esperto linguistico 60 Conduzione, gestione e organizzazione laboratori linguistici
N. 1 esperto informatico 60 Conduzione, gestione e organizzazione laboratori informatici
N. 4 educatori professionali 60 Conduzione, gestione e organizzazione laboratori educativo/ricreativi e organizzazione attività libere
N. 2 animatori musicali 60 Conduzione, gestione e organizzazione laboratori musicali
N. 2 animatori artistici 150 Conduzione, gestione e organizzazione laboratori artistici
N. 1 esperto monitoraggio 80 Monitoraggio in itinere e confronto con i risultati attesi

Inoltre, il personale reclutato dovrà, essere disponibile a:

  • partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività;
  • espletare le attività di predisposizione, somministrazione e tabulazione di materiali di esercitazione, test di valutazione in entrata, in itinere e finali;
  •  predisporre e consegnare materiale di tipo documentario, la relazione finale sull’intervento svolto e la scheda analitica delle competenze acquisite per ciascun allievo.

Si fa presente che la realizzazione del progetto è subordinata all’erogazione del contributo da parte di Fondazione per il Sud e che in fase di esecuzione il progetto potrebbe, a seguito di eventi non previsti, subire delle modifiche nel numero delle ore e nella durata del progetto per ogni singola figura.

Punteggi attribuiti per i titoli professionali

L’attribuzione degli incarichi sarà effettuata mediante valutazione comparativa dei curricula, in cui saranno valutati, da parte di una apposita Commissione di valutazione, i seguenti elementi:

  • Per il personale docente, per ogni anno di insegnamento punti 12 (max 10 anni).

       In caso di periodo di servizio inferiore all’anno, per ogni mese di insegnamento punti 1.

Per il personale non docente, esperienza lavorativa specifica attinente alla figura richiesta (non può essere cumulabile con il periodo di insegnamento), punti 12 per ogni anno (max 10 anni). In caso di periodo di servizio inferiore all’anno, per ogni mese di esperienza lavorativa punti 1.

  • Laurea specifica attinente alla figura richiesta, punti 18
  • Laurea generica non attinente alla figura richiesta, punti 12
  • Diploma attinente alla figura richiesta, punti 8
  • Diploma generico non attinente alla figura richiesta, punti 6
  • Abilitazione all’insegnamento o abilitazione all’esercizio della professione attinente alla figura richiesta, punti 3 (max 3 abilitazioni)
  • Master e dottorato, punti 3 (max 3 master e\o dottorati)
  • Titoli specifici attinenti alla figura richiesta, punti 3 (max 3 titoli)
  • Esperienze di volontariato attinente alle attività del progetto svolte presso enti no-profit

(associazioni ONLUS, cooperative sociali, parrocchie, gruppi di volontariato, ecc)  punti 2 per ogni esperienza della durata non inferiore di un anno (max 5 anni)

Qualora le figure professionali  non fossero coperte dal personale proveniente dai partner del progetto, si procederà alla selezione delle figure mancanti attraverso un bando esterno.

Il presente bando viene pubblicato in data: 10/05/2011 sul sito www.amicideltedesco.eu ed inviato tramite mail ai seguenti partner del progetto:

  1. Dream Srl, Tione di Trento TN, maura@dream.tn.it
  2. Associazione Orizzonte Giovani, Tione di Trento, TN, info@terrecomuni.it
  3. Istituto comprensivo “A. Rosmini”, Crotone, KR, kric813003@istruzione.it
  4. Comune di Melissa, Melissa, KR, ufficio.legale@melissa.kr.it
  5. Associazione Longlife Learning, Crotone, KR, info@llcrotone.it

Le domande dovranno essere spedite tramite lettera raccomandata o recapitate brevi manu  in busta chiusa presso il seguente indirizzo entro e non oltre il 28.05.2011: Associazione Amici del tedesco, via delle Margherite n° 4-  88900 Crotone KR.

Sulla busta si dovrà apporre, pena l’esclusione, la seguente dicitura: “Selezione personale Centro di aggregazione per il successo formativo”.

Farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante o il protocollo in entrata asegnato. Non saranno ammesse domande che dovessero pervenire 10 giorni dopo la scadenza del termine, anche se spedite in tempo utile.

Il 06.06.2011 alle ore 20.00 presso la sede dell’associazione Amici del tedesco alla presenza dei soggetti partner, si procederà all’apertura delle buste e alla stesura delle graduatorie per le figure richieste dal progetto.

Gli incarichi saranno attribuiti anche in presenza di un solo curriculum vitae pienamente corrispondente alle esigenze progettuali. L’esito della selezione sarà comunicato direttamente al/i candidato/i individuato/i.

Il modello della domanda può essere ritirato presso la sede dell’associazione o richiesto via mail a:
info@amicideltedesco.eu