Eventi Realizzati

I GABBIANI JONATHAN LIVINGSTON

 Il laboratorio di teatro del Centro di aggregazione guidato da Andrea Giuda, si è concluso con la messa in scena dello spettacolo dal titolo “I Gabbiani Jonathan Livingston”.

Lo spettacolo è frutto di 5 mesi di preparazione e della collaborazione di 9 attori in erba: Alessandro Tucci, Gregorio Gandolfo, Melanie ed Allison Panzieri, Elisabetta Leo, Federica Vallone, Rosanna Tonolli, Marianna Cistaro e Alessandra Filice.
Avvolti in una scenografia poverissima, fatta solo di lenzuola bianche, l’attenzione degli spettatori era tutta rivolta agli attori, che si sono mostrati tutti degni dei loro ruoli. Vederli recitare è stato emozionante e coinvolgente.
La scelta sul gabbiano Jonathan non è stata casuale: lo scopo dell’insegnante Andrea Giuda è stato quello di far capire ai ragazzi l’importanza di ragionare con la propria testa e non con quella dello stormo, del gruppo; di seguire i propri sogni; di mettersi in gioco fino in fondo; di cambiare in meglio ciò che ci circonda. E’ l’augurio che il Centro di aggregazione fa a tutti i ragazzi che lo hanno frequentato fin ora!
Un grazie particolare ad Andrea ed alla sua paziente costanza.

Spettacolo del centro di aggregazione in occasione della Gara degli scioglilingua

Valanga di applausi per il centro di aggregazione che ha organizzato diversi
momenti di intrattenimento in occasione della gara degli scioglilingua che si è svolta venerdì 26 aprile 2013 presso parco Pignera.

I giovani del gruppo break dance, coordinati da Francesco Cusato hanno strappato molti applausi con la loro prima esibizione in pubblico.

Grazia La Tassa e Roberta Campisi coordinate dalla cantautrice crotonese Chiara Ranieri, finalista delle terza edizione di X-factor e collaboratrice del centro di aggregazione, hanno incantato con un paio di canzoni il pubblico.
Se va avanti così, qualcuno ha detto, il centro va a Sanremo.

Infine il gruppo teatro, coordinato da Andrea Giuda, ha dato un anteprima de
Il gabbiano Jonathan Livingston.
Numerosi complimenti sono giunti anche da alcuni ospiti particolari:
Christian Much, Console generale di Germania Renato Vitetta, Console onorario della Svizzera Gerdis Thiede, del Goethe-Institut, Italia.

Gemellaggio con un centro di aggregazione tedesco

Giovedì 18 aprile 2013 visita del centro di aggregazione tedesco “Bockelweg” a Crotone.
Gli ospiti tedeschi, due assistenti sociali e il responsabile del settore sociale e giovanile del comune di Hamm hanno fatto tappa presso il nostro centro. Ci hanno spiegato come funziona il loro centro e noi gli abbiamo spiegato come funziona il nostro centro.
Doo aver fatto vedere un power point gli ospiti hanno toccato con mano le attività dei vari laboratori.
Al termine dello scambio di esperienze ci hanno detto: non pensavamo di trovare un centro così bene funzionante a Crotone.
Altro piccolo successo per il nostro centro.
Per il 29 giugno ci hanno già invitato in Germania. A breve partiranno tra i due centri alcune simpatiche iniziative. Tra queste lo scambio di 10 giovani.

Con Chiara Luce

Venerdì 12 aprile 2013 momento emozionante a Lamezia Terme. Abbiamo ascoltato la testimonianza dei genitori di Chiara Luce Badano.
Insieme a loro anche due amici di Chiara, la giovane che di recente è stata beatificata.
Un esempio concreto da poter imitare. Questo il messaggio giunto a tutti i ragazzi.
Già in precedenza, presso il centro di aggregazione si era organizzato un momento di presentazione della figura di Chiara Luce Badano.
Di sicuro ci sarà un seguito.

Dalle catacombe di San Gennaro al Consolato tedesco

Dalle Catacombe di San Gennaro ad una pizza offerta dal Console Generale tedesco. Ecco l’ultima simpatica esperienza del centro di aggregazione.
L’allegra comitiva formata dagli alunni che frequentano il centro di aggregazione di Crotone, giovedì 4 aprile 2013 è partita con un bus alla volta di Napoli.
La prima tappa è stata ovviamente pizza del Plebiscito, a seguire il Castello dell’Uovo.
Il giorno dopo il centro di aggregazione è stato ricevuto con tutti gli onori presso il Consolato tedesco, il simpaticissimo Console Generale tedesco, che ha visitato già due volte il centro di aggregazione a Crotone,  ha accolto l’allegra comitiva e con una lezione dialogo, ha spiegato quali sono i compiti di un consolato. Christian Much ha spiegato anche cosa bisogna fare per intraprendere la carriera diplomatica ed ha ricordato che il Consolato tedesco a Napoli ha sede presso la casa che una volta era abitata dal filosofo Benedetto Croce. Dopo l’incontro i ragazzi del centro hanno assaggiato una bella pizza sul balcone del Consolato con splendida vista sul mare!
Nel pomeriggio visita alle Catacombe di San Gennaro. La visita non è stata casuale…i ragazzi hanno potuto capire che quando delle persone si mettono insieme e valorizzano le risorse del territorio, possono nascere delle occasioni di lavoro. Il progetto delle catacombe di San Gennaro, è partito, come il centro di aggregazione, grazie ad un finanziamento di Fondazione con il Sud.
Il giorno dopo visita della Reggia di Caserta ed infine, in tarda serata, ritorno a Crotone.

Presentato il CD di Mariangela Sorrenti

Il 28 gennaio 2013 presso il centro aggregazione Mariangela Sorrenti ha presentato il suo cd “Suoni dell’anima” ed ha tenuto una lezione con i ragazzi del centro di aggregazione.
I brani di “Suoni dell’Anima” trovano ispirazione da sensazioni, stati d’animo, momenti di dolore, di luce” : sono frammenti di vita che cercano “casa” nel suono, in una melodia, nelle armonie e nei silenzi. Il lodevole lavoro di Mariangela Sorrenti attraversa sonorità e linguaggi tra i più vari: il pop, swing, la song strumentale, il sound mediterraneo.
Un’alunna del centro, Grazia Latassa, accompagnata dalla docente Chiara Ranieri, per l’occasione ha proposto un paio di brani musicali.

Il Console Generale tedesco visita il Centro di aggregazione

E’ tornato il simpaticissimo Console Christian Much. Nel pomeriggio di giovedì 22 novembre 2012 il Console Generale della Repubblica Federale di Germania si è intrattenuto con i nostri ragazzi e con loro ha parlato di lavoro.
I ragazzi del centro di aggregazione per l’occasione hanno preparato alcuni cartelloni sulla recente conferenza sul lavoro voluta da Italia e Germania che si è svolta il 12 e 13 novembre a Napoli e che ha visto la partecipazione dei ministri del lavoro di Italia e Germania e di numerosi enti.
Il Console ha fatto anche visita al laboratorio di break dance e ha provato alcuni passi insieme ai ragazzi.
“Il Console è veramente simpatico” hanno detto i ragazzi.

Anno scolastico 2012-2013, riparte la scuola per genitori

Il 2 ottobre 2012  è ripartita presso il centro la scuola per genitori. Per la seconda volta è tornato l’esperto trentino Flavio Antolini. Al pari dell’incontro dello scorso maggio i genitori hanno passato un po’ di ore con Antolini. Al tema dell’incontro soprattutto l’idea che i genitori devono imparare a parlare e a capire i propri figli.
Visto che l’incontro è andato bene a breve l’esperto tornerà. Non c’è due senza tre!

A Torino per raccontare la nostra esperienza

Il 28 e 29 settembre scorso abbiamo partecipato all’evento tenutosi a Torino in occasione del sesto compleanno della Fondazione con il Sud. Presente anche il ministro per la coesione territoriale Fabrizio Barca. L’evento è stato molto interessante e improntato sul concetto di collaborazione e scambio tra Nord e Sud.
Nel pomeriggio di venerdì 29, il presidente dell’associazione Loris Rossetto è stato invitato a parlare della sua esperienza e delle attività che l’associazione svolge nella città di Crotone, inclusa quella del Centro di aggregazione per la promozione del successo formativo, progetto finanziato da Fondazione con il Sud e Enel Cuore e di cui gli Amici del tedesco sono soggetto responsabile.
Nello stesso pomeriggio Rossetto è stato impegnato nel laboratorio “Happy & Spass”. La finalità del laboratorio era quella di dimostrare che si può imparare una lingua (in questo caso il tedesco) divertendosi. Al laboratorio hanno partecipato 20 ragazzi del primo anno di scuola secondaria di secondo grado che si sono messi subito in gioco e hanno imparato un nuovo metodo di apprendimento divertendosi molto!

2 campi scuola in Trentino Alto Adige

A luglio e ad agosto siamo stati in Trentino Alto Adige.
Un vero grande spasso…ci siamo divertiti, abbiamo lavorato, realizzato lavori di gruppo e visitato: Merano, Bolzano, Lago di Garda, Innsbruck, Riva del Garda, Pinzolo e Madonna di Campiglio.
Naturalmente, siamo andati anche a Gardaland!

Concerto con i trentini del GMA

Trentino e provincia di Crotone, l’amicizia ormai è fatta. Soprattutto dopo il successo del concerto “Dalla parte dei sogni” che si è svolto sabato 28 aprile 2012, alle ore 17.00, presso la scuola secondaria di primo grado Anna Frank di Crotone ed il giorno dopo presso il comune di Melissa.

La band trentina, formata da 18 elementi, ha raccolto una valanga di applausi e di complimenti. A Crotone l’esibizione del GMA è stata accompagnata dal Coro Polifonico e Orchestra “Anna Frank” dell’Istituto comprensivo “Rosmini”; a Torre Melissa i Trentini sono stati accolti dagli alunni della scuola media ed elementare che hanno proposto una simpatica canzone mimata in lingua tedesca: Spring wie der Tiger, ovvero Salta come la tigre.

I Trentini hanno proposto un concerto tematico nel quale si sono alternati brani a dialoghi e monologhi su tematiche legate alle canzoni proposte in una logica di incontro fra  emozione e pensiero tipico dell’arte pedagogica che cerca di coniugare un messaggio da trasmettere con il piacere dell’opera d’arte. Il gruppo trentino GMA opera da 20 anni in questo contesto e vanta oltre 600 concerti in tutta Europa ed in Brasile.

A Crotone l’evento ha avuto il patrocinio del comune di Crotone. Gli ospiti sono stati accolti da Teresa Cortese, vice sindaco e assessore all’istruzione e da Francesco Stabile, assessore allo spettacolo. A Torre Melissa i trentini sono stati accolti dal sindaco Gino Murgi.

Il concerto di Crotone è stato organizzato dal Centro di aggregazione per la promozione del successo formativo, il concerto di Torre Melissa è stato organizzato dal comune di Melissa sempre in collaborazione con il centro di aggregazione e con l’associazione Amici del tedesco. A presentare gli eventi, Tiziano Salvaterra, docente di economia e fondatore di varie cooperative e realtà associative.

Il Centro di aggregazione è attivo da quasi un anno e promuove, tramite l’utilizzo del cooperative learning, attività che mettono al centro dell’attenzione l’alunno e lo rendono protagonista del processo formativo. In occasione del concerto di Crotone si è concluso il concorso “Centra il Centro”. Il concorso era stato bandito per scegliere un logo e un nuovo nome per il Centro di aggregazione. Una commissione ha valutato tutti i lavori pervenuti, decretando vincitore il logo elaborato dallo studente Antonio Schicchitano che ha così vinto un viaggio di 8 gg. in Trentino. Il centro di aggregazione è gestito dall’associazione Amici del tedesco, partner del progetto sono l’Istituto comprensivo Rosmini,  l’associazione Longlife Learning, il comune di Melissa e le realtà trentine Dream Srl e l’associazione Orizzonte giovane di Tione di Trento. Il progetto è finanziato da Fondazione con il Sud ed Enel Cuore e coinvolge soprattutto gli studenti della scuola secondaria di primo grado. Il 30 aprile il gruppo del GMA ha suonato a Condofuri in provincia di Reggio Calabria. Tra il pubblico, i giovani della parrocchia di Storo, in provincia di Trento, i giovani del centro di aggregazione di Crotone ed i giovani del centro di aggregazione di Condofuri. Una festa molto bella ed un segnale di speranza per la Calabria. Segno che il sogno del vescovo Giancarlo Bregantini sta continuando e che l’amicizia e la collaborazione tra i giovani delle Dolomiti e i giovani del mar Jonio è destinata a crescere.

Partita di beach volley con i trentini

Martedì 3 aprile, un gruppo di 12 giovani trentini ha visitato il  centro di aggregazione. Dopo una riunione durante la quale il gruppo di Trento, i ragazzi del centro e gli operatori si sono presentati, si è passati a giocare ad una simpatica partita di beach volley.
I ragazzi di Crotone, all’inizio intimoriti dalla statura dei Trentini hanno iniziato a giocare con qualche timore ma si sono presto ripresi e hanno vinto per un set a zero. Poi, per favorire lo scambio tra Trento e Crotone, si è giocato a squadre miste.  La prossima partita si giocherà in Trentino.

Dove va l’Europa?

Venerdì 13 gennaio, presso il Centro, incontro sul tema: Dove va l’Europa?.
Ospite d’onore e relatore il Console Generale tedesco Christian Much. Il Console è stato accolto dalla dirigente scolastica Ida Sisca.
Prima dell’ intervento di Much, l’assessore provinciale all’Istruzione Giovanni Lentini e il vice sindaco di Crotone e assessore all’Istruzione Teresa Cortese hanno portato i saluti delle Istituzioni.
Gli alunni hanno seguito con interesse e posto diverse domande al diplomatico in visita al Centro.

Pranzo all’alberghiero

Giovedì 12 gennaio 2012, pranzo all’alberghiero di Le Castella con i ragazzi del centro. Gli alunni che attualmente frequentanto le classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno avuto modo di visitare la scuola. Con loro anche il Console Generale tedesco Christian Much. Nel pomeriggio gli alunni si sono intrattenuti con il Console e intervistandolo e ponendogli delle domande sul suo lavoro.  Dopo l’incontro tutti d’accordo nel dire “Il Console è veramente simpatico e disponibile”

MERCATINO NATALIZIO

Sabato 17 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, mercatino Natalizio in piazza della Resistenza per il Centro di aggregazione. Gli studenti, che hanno realizzato durante il laboratorio artistico vari capolavori, hanno esposto, nella piazza principale di Crotone, i propri oggetti.
Molti i passanti che hanno ammirato i vari lavori, tra questi: palline per l’albero di Natale, corone, piatti in ceramica, salvadanai, portagioie, vassoi ecc..
“Sono proprio belli” hanno detto diversi passanti incuriositi. Soddisfatti gli alunni presenti allo stand.
Visto che tutto è andato ok, giusto il tempo di rimettersi all’opera ed i ragazzi del centro proporranno un altro stand.

Incontro con Tiziano Salvaterra

Attenti, in silenzio ed interessati. Il prof. Tiziano Salvaterra è riuscito a calamitare l’attenzione di alunni, insegnanti e genitori durante la sua permanenza a Crotone. In due giorni il vulcanico docente universitario ha relazionato in diversi incontri sul tema “Genitori e figli, come fare, cosa fare”. La mattina di venerdì 9 dicembre ha incontrato due classi terze della scuola media Anne Frank. Il pomeriggio ha incontrato gli alunni che frequentano il centro di aggregazione per la promozione del successo formativo ed i genitori. Il giorno dopo è stata la volta degli alunni della scuola media di Torre Melissa. La due giorni di incontri organizzata dal centro di aggregazione per la promozione del successo formativo è riuscita pienamente. All’Anne Frank Salvaterra è stato accolto dalla dirigente Ida Sisca, a Torre Melissa il relatore è stato accolto dalla dirigente Maria Caligiuri e dal sindaco Gino MurgiVisto il successo, ad aprile il prof. Tiziano Salvaterra tornerà nella provincia di Pitagora portando con sé anche i giovani della sua band.

Gara scioglilingua

Tutto ok per la divertente e coinvolgente gara di scioglilingua tedeschi. La competizione si è svolta venerdì 28 ottobre, 2011 a partire dalle ore 17.30 presso il Centro di aggregazione per la promozione del successo formativo. Il centro, da poco inaugurato, grazie al sostegno di Fondazione con il Sud ed Enel Cuore, ha sede presso la scuola secondaria di primo grado Anne Frank a Crotone. Ospite d’onore e presidente della giuria è stato l’avvocato Renato Vitetta, Console onorario svizzero per la Calabria. Dopo i saluti iniziali a cura di Ida Sisca, dirigente dell’Istituto comprensivo “Rosmini” il Console svizzero è intervenuto ringraziando i presenti per la calorosa accoglienza ricevuta. L’avv. Vitetta ha ricordato gli stretti legami esistenti tra Italia e Svizzera. In Calabria- ha detto- risiedono 1150 svizzeri, in Svizzera, vivono oltre 100.000 calabresi. Il rappresentante della confederazione elvetica ha poi illustrato i dettagli della seconda edizione del concorso “Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al 2011”. Il concorso, ha detto Vitetta, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie superiori e prevede la realizzazione di filmati che riguardano l’interazione tra Italia e Svizzera. I dettagli sono disponibili sul sito www.italiasvizzera150.it. Dopo l’intervento di Vitetta, gli alunni, coordinati dalla professoressa Lidia Milito, hanno presentato una simpatica mostra sulla svizzera francese. Ha fatto seguito la gara di scioglilingua tedeschi. Insieme agli alunni delle scuole medie  e del centro di aggregazione, si sono cimentati anche alcuni bambini delle scuole elementari di Cutro, preparati per l’occasione dall’instancabile maestra Maria Tirotta. Valanga di applausi e complimenti per i concorrenti che hanno imparato tutti gli scioglilingua.  Anche la troupe dei giovani giornalisti, inviata a Crotone dal Goethe-Institut si è complimentata per la bravura dei ragazzi. L’interprete Soledad Ugolinelli ha portato i saluti del Goethe-Institut insieme a due giovani studenti che hanno spiegato i motivi del viaggio Berlino-Roma-Crotone, nato soprattutto per far conoscere l’Italia ai tedeschi e la Germania agli italiani. I loro resoconti sono disponibili sul sito www.goethe.de/vabene Molto simpatica l’esibizione fuori programma di due studenti tedeschi che hanno ripetuto a memoria e senza sbagliare, due famosi scioglilingua italiani: trentatre trentini e sopra la panca. Ad accogliere gli ospiti, all’ingresso della scuola, in uniforme da lavoro, c’erano anche i ragazzi dell’IPSSAR, l’istituto alberghiero di Le Castella. La serata si è conclusa con un gustoso ed apprezzato buffet preparato con grande professionalità dagli alunni dell’alberghiero di Le Castella.

Foto e dettagli dell’evento sono disponibili all’interno del sito www.amicideltedesco.eu, alla pagina centro di aggregazione. Per le scuole primarie di Cutro e di Steccato di Cutro hanno gareggiato Patrizia Sarcone, Teresa Diletto, Luisa Ciampà, Jessica Spagnolo, Emanuele Foderaro, Miriana Scavo, Maria Stella Scavo, Domenica Caridi, Nathaly Cutri, Miriam Caridi, Franco Levato. Per la scuola secondaria di primo grado “Anne Frank” di Crotone hanno gareggiato: Domenico Loria, Elisabetta Anna Leo, Emanuela Angotti, Serena Rossetto, Federica Vallone, Rosanna Tonolli, Alessandra Filice, Anna Messina, Bianca Iapichini, Paola Meo, Andrea Sansalone ed Alessandro Covelli.

Due tiri con il Crotone

Mercoledì 16 maggio i ragazzi del centro di aggregazione sono stati accompagnati dai collaboratori presso lo stadio E. Scida per assistere agli allenamenti del Crotone. Dopo gli allenamenti i calciatori hanno invitato i ragazzi a scendere in campo per fare due tiri insieme. E’ stato bello ed emozionante. Grazie al Crotone Calcio da tutto il nostro staff!