Warning: Illegal string offset 'header-background' in /home/customer/www/amicideltedesco.eu/public_html/wp-content/themes/amicideltedesco/framework/include/kode_front_func/kf_function_utility.php on line 953

Comunicati 2006

Goethe-Institut ed Ambasciata tedesca a Crotone

Il 27 ottobre 2006, presso il liceo Classico Pitagora di Crotone, si svolgerà un’importante convegno dal tema: “Il tedesco: strumento di sviluppo”. All’incontro parteciperà una delegazione tedesca formata da:· Gabriele Scheel, Primo Segretario per gli Affari Culturali e Doris Schikorski dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma·        Doris Martorana, Gerdis Thiede e Hartmut Retzlaff, Goethe-Institut Italia·        Petra Köhler, Servizio Centrale per le Scuole all’Estero·        Ulrike Stepp, Centro d’informazione del DAAD (Servizio tedesco per lo scambio accademico) Tra i numerosi relatori ci saranno anche il vice presidente della Provincia di Crotone Emilio De Masi e l’assessore provinciale alla pubblica istruzione Giuseppe Poerio.La serata sarà moderata da Vittorio Emanuele Esposito, preside del liceo Classico di Crotone. Parteciperanno inoltre dirigenti scolastici, docenti, sindaci, amministratori ed imprenditori del crotonese.L’evento è stato organizzato dagli Amici del tedesco in collaborazione con la Provincia di Crotone, con l’Ambasciata tedesca, il Goethe-Institut, l’Istituto alberghiero di Le Castella ed il Liceo Classico Pitagora. Il gruppo tedesco visiterà anche la scuola albeghera di Le Castella dove sarà tra l’altro invitato a pranzo. Per gli alunni dell’alberghiero sarà l’occasione di mettere in pratica quanto imparato sui banchi di scuola. E’ la prima volta che una delegazione tedesca di così alto livello fa tappa nella provincia di Crotone. I referenti di diversi enti, finanziati dal governo tedesco, verranno a Crotone per promuovere la diffusione della lingua tedesca che è soprattutto la lingua del turismo straniero in Calabria. Da qui la scelta di dare primaria importanza all’Istituto Alberghiero di Le Castella che da anni offre la possibilità ai propri ragazzi, di studiare la lingua tedesca. La delegazione ricorderà ai ragazzi che il tedesco è soprattutto una lingua che offre, per chi opera nel mondo del turismo, più opportunità di lavoro. Durante la visita i ragazzi riceveranno anche informazioni sulle possibilità di studiare in Germania e sulle borse di studio offerte dal governo tedesco.

L’incontro si è svolto all’interno dell’aula consiliare, presenti il Sindaco, il Vice Sindaco e l’Assessore alla Cultura e P.I., il Presidente della locale Pro-Loco. Erano presenti anche due consiglieri di opposizione, fra questi Bruno Cortese ex sindaco di Santa Severina. Presenti, altresì, anche l’ex Preside del locale Liceo, prof. Lepera.  Nel corso dell’incontro Claudio Pirillo, segretario dell’associazione Amici del tedesco ha rimarcato il legame degli Enti diplomatici-culturali con la cittadina e sottolineato l’impegno profuso dagli Amici del tedesco. Pirillo ha ricordato inoltre che il comune di Carfizzi è socio degli Amici del tedesco. Si è posto l’accento sulla necessità che nelle scuole e nelle strutture ricettive si parli tedesco, attesi i secolari scambi economico-commerciali e di forza-lavoro. Infine, in merito al Convegno che si dovrà tenere nella prossima primavera, pur ribadendo che l’organizzazione è nelle mani delle autorità diplomatiche tedesche, Pirillo ha proposto l’associazione quale intermediaria, ove il Comune ne avesse a ravvisare la necessità – e su richiesta- fra le istituzioni locali e gli Enti culturali e diplomatici in questione per tutte le iniziative di interesse, che dovessero essere realizzate dal Comune. Il Sindaco, in merito al convegno su Rohlfs, dopo essersi dichiarato onorato delle offerte di collaborazione, ed avere espresso parole di vivo apprezzamento personale per l’operato svolto dall’associazione Amici del tedesco, ha informato sulla volontà dell’attuale Governo regionale di finanziare cospicuamente il convegno su Rohlfs. Da parte del comune sarà attivata tutta l’energia possibile per l’ottima riuscita della manifestazione, predisponendo anche la successiva pubblicazione editoriale degli Atti del Convegno, oltre ad altre attività vòlte a mantenere la memoria sull’evento e sulla figura di Rohlfs.