Warning: Illegal string offset 'header-background' in /home/customer/www/amicideltedesco.eu/public_html/wp-content/themes/amicideltedesco/framework/include/kode_front_func/kf_function_utility.php on line 953

Comunicato del 02.06.07 – Provincia Autonoma di Trento a Crotone

Dopo l’ambasciata tedesca ed il Goethe- Institut, a Crotone ha fatto tappa anche la Provincia Autonoma di Trento che ha partecipato ad un convegno che è stato organizzato dagli Amici del tedesco con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del comune di Crotone.

Il tema della serata, che sì svolta presso il Liceo Classico di Crotone è stato: “Il tedesco nella provincia autonoma di Trento, un modello culturale da imitare”. Al convegno è intervenuta la dott.ssa Matilde Carollo, dirigente scolastico e referente del dipartimento di lingue straniere della Provincia autonoma di Trento. La Carollo è stata accolta da 50 ragazzi della scuola media “Giovanni XXIII” che hanno eseguito, sotto l’impeccabile direzione della prof.ssa Diana Oliverio, diversi brani di autori tedeschi ed italiani. Dopo l’applaudita esibizione degli alunni della “Giovanni XXIII” il preside del liceo Classico “Pitagora”, prof. Vittorio Emanuele Esposito, ha dato il benvenuto all’ospite trentina sottolineando l’importanza delle lingue straniere e soprattutto del tedesco all’interno del Unione Europea. Successivamente Claudio Pirillo ha portato i saluti dell’associazione Amici del tedesco. È seguito poi l’intervento della Carollo che ha innanzitutto portato i saluti dell’assessore trentino prof. Tiziano Salvaterra, che all’ultimo momento è stato impedito per motivi istituzionali ad intervenire al convegno. Salvaterra, ha affermato la Carollo, è molto legato alla Calabria giacché da tempo collabora con la locride ed in particolare con il Vescovo Bregantini. La Carollo ha poi parlato della realtà trentina e soprattutto del fatto che la conoscenza del tedesco ha offerto alla provincia autonoma di Trento maggiori opportunità di sviluppo in ambito commerciale e turistico. Anche la Calabria ha forti potenzialità turistiche e dovrebbe puntare di più sullo studio della lingua tedesca, ha detto la Carollo che ha poi ricordato ai presenti che in Trentino il tedesco lo si sperimenta sin dalla scuola materna. In molte scuole, proprio per rafforzare il bilinguismo, alcune materie si spiegano direttamente nella lingua straniera. Lo stesso esperimento viene portato avanti con successo anche con la lingua inglese. La Carollo ha poi elencato molti progetti messi in campo dalla Provincia Autonoma di Trento, suscitando tra i presenti il desiderio di avviare simili attività anche nel crotonese. Grazie a queste attività non è un caso infatti che le scuole del Trentino risultano spesso in cima a molte classifiche europee e non di rado si contendono il primo posto con istituzioni scolastiche nordiche come ad esempio le scuole finlandesi. L’intervento della Carollo è stato seguito con molta attenzione dal pubblico che ha gradito la semplicità, la competenza e la professionalità della dirigente trentina. Di seguito è intervenuta anche la prof.ssa Anna Maria Scavelli che ha portato i saluti del Liceo Linguistico “Gravina”. A termine dei lavori gli Amici del tedesco hanno ringraziato la Carollo e il suo Assessore Salvaterra per la grande disponibilità dimostrata nei confronti di Crotone. Particolari ringraziamenti sono stati rivolti al prof. Vittorio Emanuele Esposito, preside del Liceo Classico, alla prof.ssa Olga Macrì dirigente della scuola media Giovanni XXIII e al dott. Giovanni Capocasale che, come assessore del comune di Crotone, si è dimostrato molto sensibile verso questa iniziativa culturale.