Con l’avvio degli europei di calcio si sono accesi i riflettori su due nazioni dove il tedesco è lingua ufficiale: Austria e Svizzera. Austria e Svizzera sono anche due nazioni confinanti con l’Italia. In entrambi gli stati c’è un altissimo numero di emigrati italiani. I legami tra queste due nazioni e il nostro paese sono strettissimi. L’Italia è tra l’altro, dopo la Germania, il loro secondo partner commerciale. In Svizzera ed in Austria esportiamo prodotti di vario genere. Per gli Amici del tedesco gli europei di calcio sono un’ulteriore occasione per far riflettere sull’importanza della prima madrelingua d’Europa che è parlata non solo in Germania, ma appunto anche in altri stati europei. Proprio nell’anno degli europei gli Amici del tedesco organizzeranno eventi in collaborazione con enti svizzeri ed austriaci. Già ad aprile abbiamo avuto l’onore di ospitare il console svizzero. In programma ci sono altri convegni. Lo scopo di queste manifestazioni è quello di far riflettere soprattutto la popolazione della provincia di Crotone sull’importanza del tedesco. Se si vuole migliorare il proprio territorio, non basta soltanto lamentarsi. E’ fondamentale capire che cosa si può fare concretamente. L’associazione Amici del tedesco da più tempo insiste sull’importanza della conoscenza della lingua tedesca. Parlare la lingua del nostro primo partner commerciale, e di altre due nazioni che confinano e commerciano con l’Italia, non può altro che far aumentare gli scambi commerciali e se gli scambi commerciali aumentano, aumentano anche i posti di lavoro! In questo periodo, in Calabria sta crescendo tantissimo l’attenzione degli imprenditori dei paesi di lingua tedesca. C’è poi un vero e proprio boom di arrivo di turisti che parlano la lingua di Goethe. Nella sola giornata di domenica 15 giugno all’aeroporto di Lamezia sono arrivati e partiti oltre 5000 tra tedeschi, svizzeri ed austriaci, tutti giunti a bordo di Air Berlin, Austrian Airlines ed Helvetic.com. Compagnie aeree che in caso di assunzioni chiedono, per ovvie ragioni, la conoscenza dell’inglese e del tedesco. La maggior parte di questi turisti è sbarcata sulle spiagge di Tropea dove gli albergatori si sono attrezzati con personale che parla la lingua degli ospiti. Anche sullo Jonio sono arrivati numerosi gruppi, per esempio a Squillace è stato aperto da poco più di un anno un villaggio turistico con 800 posti letto interamente dedicato alla clientela del centro Europa. Tra l’altro non è un segreto che 2 turisti stranieri su 3 parlano la prima madrelingua d’Europa! I dati parlano chiaro. Un appello particolare gli Amici del tedesco lo rivolgono ai genitori affinché aiutino i propri figli a scegliere una lingua che offre un futuro. A tal proposito l’associazione tiene sempre aperto a Crotone ogni giovedì, dalle 17.30 alle 19.00, il proprio sportello informativo presso la Cisal in via Daniele, 73.