Tutto ok per la divertente e coinvolgente gara di scioglilingua tedeschi. La competizione si è svolta venerdì 28 ottobre, 2011 a partire dalle ore 17.30 presso il Centro di aggregazione per la promozione del successo formativo. Il centro, da poco inaugurato, grazie al sostegno di Fondazione con il Sud ed Enel Cuore, ha sede presso la scuola secondaria di primo grado Anne Frank a Crotone. Ospite d’onore e presidente della giuria è stato l’avvocato Renato Vitetta, Console onorario svizzero per la Calabria. Dopo i saluti iniziali a cura di Ida Sisca, dirigente dell’Istituto comprensivo “Rosmini” il Console svizzero è intervenuto ringraziando i presenti per la calorosa accoglienza ricevuta. L’avv. Vitetta ha ricordato gli stretti legami esistenti tra Italia e Svizzera. In Calabria- ha detto- risiedono 1150 svizzeri, in Svizzera, vivono oltre 100.000 calabresi. Il rappresentante della confederazione elvetica ha poi illustrato i dettagli della seconda edizione del concorso “Italia-Svizzera: la storia dal 1861 al 2011”. Il concorso, ha detto Vitetta, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie superiori e prevede la realizzazione di filmati che riguardano l’interazione tra Italia e Svizzera. I dettagli sono disponibili sul sito www.italiasvizzera150.it. Dopo l’intervento di Vitetta, gli alunni, coordinati dalla professoressa Lidia Milito, hanno presentato una simpatica mostra sulla svizzera francese. Ha fatto seguito la gara di scioglilingua tedeschi. Insieme agli alunni delle scuole medie e del centro di aggregazione, si sono cimentati anche alcuni bambini delle scuole elementari di Cutro, preparati per l’occasione dall’instancabile maestra Maria Tirotta. Valanga di applausi e complimenti per i concorrenti che hanno imparato tutti gli scioglilingua. Anche la troupe dei giovani giornalisti, inviata a Crotone dal Goethe-Institut si è complimentata per la bravura dei ragazzi. L’interprete Soledad Ugolinelli ha portato i saluti del Goethe-Institut insieme a due giovani studenti che hanno spiegato i motivi del viaggio Berlino-Roma-Crotone, nato soprattutto per far conoscere l’Italia ai tedeschi e la Germania agli italiani. I loro resoconti sono disponibili sul sito www.goethe.de/vabene Molto simpatica l’esibizione fuori programma di due studenti tedeschi che hanno ripetuto a memoria e senza sbagliare, due famosi scioglilingua italiani: trentatre trentini e sopra la panca. Ad accogliere gli ospiti, all’ingresso della scuola, in uniforme da lavoro, c’erano anche i ragazzi dell’IPSSAR, l’istituto alberghiero di Le Castella. La serata si è conclusa con un gustoso ed apprezzato buffet preparato con grande professionalità dagli alunni dell’alberghiero di Le Castella.
Foto e dettagli dell’evento sono disponibili all’interno del sito www.amicideltedesco.eu, alla pagina centro di aggregazione. Per le scuole primarie di Cutro e di Steccato di Cutro hanno gareggiato Patrizia Sarcone, Teresa Diletto, Luisa Ciampà, Jessica Spagnolo, Emanuele Foderaro, Miriana Scavo, Maria Stella Scavo, Domenica Caridi, Nathaly Cutri, Miriam Caridi, Franco Levato. Per la scuola secondaria di primo grado “Anne Frank” di Crotone hanno gareggiato: Domenico Loria, Elisabetta Anna Leo, Emanuela Angotti, Serena Rossetto, Federica Vallone, Rosanna Tonolli, Alessandra Filice, Anna Messina, Bianca Iapichini, Paola Meo, Andrea Sansalone ed Alessandro Covelli.