La nostra storia

Il tedesco strumento di sviluppo

Il 27 ottobre del 2006 abbiamo organizzato un memorabile convegno presso il Liceo Classico Pitagora di Crotone intitolato: “Il tedesco strumento di sviluppo”. L’evento ha visto la partecipazione dell’Ambasciata della Repubblica federale di Germania, del Goethe-Institut, del DAAD, e del  Servizio centrale tedesco per le scuole all’estero. L’evento è stato patrocinato dalla provincia di Crotone e sostenuto dal vice presidente Emilio De Masi  e dall’assessore alla pubblica istruzione Giuseppe Poerio. Durante la visita a Crotone, la delegazione tedesca ha potuto assaporare la cordialità degli alunni della scuola media Giovanni XXIII di Crotone e la perfetta organizzazione dell’Istituto alberghiero di Le Castella. Alla Giovanni XXIII la delegazione è stata accolta a suon di dolci e canzoni tedesche. Presso la scuola alberghiera i diplomatici sono stati ricevuti con un pranzo in grande stile organizzato nei minimi particolari. Presso il Costa Tiziana Hotel la delegazione ha poi offerto una cena in grande stile alla quale hanno partecipato oltre cento invitati.

res244362_fit_530x530_0MC1250x0x10000x7500x2

Tombolata in lingua tedesca

In un clima festoso durante il Natale del 2006 abbiamo organizzato anche la prima “Tombolata in lingua tedesca”. La seconda edizione si è svolta nel Natale del 2007. All’evento hanno partecipato molti studenti provenienti soprattutto dalle scuole medie ed elementari della città. Molto ricchi i premi. Sono stati distribuiti libri, buoni pizza e dolci a volontà.

yada-yada-1432921_1920

Gara di scioglilingua

L’11 maggio 2007, presso la sede del Liceo Linguistico “G.V. Gravina” di Crotone abbiamo organizzato la prima “Gara di scioglilingua”. Alunni delle scuole medie e delle scuole superiori si sono cimentati in una divertentissima gara a suon di scioglilingua tedeschi. I finalisti si sono guadagnati un dizionario italiano – tedesco.

Il tedesco nella provincia autonoma di Trento

Il 30 maggio del 2007, presso il Liceo Classico di Crotone abbiamo lanciato un ponte con il Trentino.
Durante il convegno “Il tedesco nella provincia autonoma di Trento” si è parlato della lingua di Goethe, materia obbligatoria in tutte le scuole del Trentino. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Tiziano Salvaterra, assessore all’istruzione della provincia autonoma di Trento. Per l’occasione è intervenuta anche Matilde Carollo dirigente scolastica della provincia di Trento.

Secondo premio a livello nazionale

Le attività dell’anno scolastico 2006 –‘07 si sono concluse con il Secondo premio a livello nazionale conferito agli alunni della scuola media di Torre Melissa. I ragazzi, con un reportage sull’importanza della lingua tedesca, sono riusciti a vincere un premio di 800 euro e ad arrivare secondi in tutta Italia al concorso “100 milioni di europei parlano il tedesco”, indetto dalle ambasciate d’Austria, di Germania, di Svizzera, dal Goethe-Institut, dal Ministero della Pubblica Istruzione e da altri importanti enti.

Il tedesco in Calabria – Il tedesco in Europa

Il 13 e 14 dicembre 2007 abbiamo ospitato per il secondo anno consecutivo l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania ed il Goethe-Insitut. La delegazione è stata festosamente accolta dai bambini della scuola elementare X circolo di Crotone. Sono intervenuti tra gli altri Giovanni Capocasale, assessore alla cultura del comune di Crotone e Eugenia Garritani, presidente provinciale dell’associazione nazionale presidi. Il giorno successivo i tedeschi sono stati ospiti dell’Istituto alberghiero, all’evento sono intervenuti, a nome della provincia di Crotone, il vicepresidente Emilio De Masi e l’assessore al turismo Carlo Colucci. In serata i rappresentanti del Goethe-Institut hanno fatto tappa a Carfizzi, un piccolo paesino della provincia di Crotone che ha avviato un gemellaggio con Ludwigshafen. Caterina Tascione, sindaco del paesino ha accolto con tutti gli onori gli amici tedeschi.

e279f945be9d554309448759eca508f0

Studiare la lingua di Heidi

A gennaio 2008, con l’operazione “Studiare la lingua di Heidi”, l’associazione si è mobilitata in tutte le scuole ed ha visitato la maggior parte delle quinte elementari di Crotone diffondendo materiale promozionale a favore della scelta del tedesco come seconda lingua straniera. Gli Amici del tedesco hanno simulato lezioni divertenti in lingua tedesca ed hanno coinvolto in questa operazione oltre 500 studenti. Anche gli studenti delle terze medie hanno ricevuto materiale informativo. Molto apprezzato è stato un volantino intitolato “Studiare la lingua di Heidi”.

res651296_fit_530x299_0MC1457x1545x8454x8502x2

Gare di Carnevale

Nel febbraio 2008 l’associazione ha organizzato due simpatiche Gare di Carnevale durante le quali sono
stati premiati i vestiti più originali. Gli eventi si sono svolti presso le palestre della scuola media Giovanni XXIII e del Liceo Classico Pitagora. I partecipanti hanno anche potuto assaggiare dolci tipici tedeschi. Ha fatto da sottofondo musica rock tedesca. L’evento è stato anche trasmesso in diretta da una radio locale.

Il console svizzero in visita a Crotone

Il 9 aprile 2008 è stata la volta della Confederazione Elvetica. Presso l’auditorium della scuola elementare II Circolo, in collaborazione con la scuola media Giovanni XXIII, l’associazione ha organizzato un convegno sul tema “Svizzera, modello economico e linguistico da imitare”. Ospite d’onore Renato Vitetta, console svizzero per la Calabria.  Il Console è stato accolto a nome del comune di Crotone da Giovanni Capocasale, assessore alla cultura, da Eugenia Garritani, assessore alla pubblica istruzione e a nome della provincia da Carlo Colucci, assessore al turismo. Sono intervenuti anche Vittorio Emanuele Esposito, preside del Liceo Classico Pitagora e Alberto D’Ettoris, preside del liceo socio psico pedagogico “G.V. Gravina”.

switzerland-1758854_1280

Insieme contro la mafia

Grande successo per la manifestazione contro la mafia che si è tenuta a Crotone lo scorso 1 marzo 2009. Sono arrivati da tutta Italia per dire no alla prepotenza. Circa 10.000 persone hanno detto, sfilando per le vie di Crotone, no all’illegalità!
Gli Amici del tedesco hanno partecipato all’evento insieme a tante altre associazioni. Ulteriori informazioni su questa importante manifestazione le puoi trovare sul sito: www.jobel.it

Ambasciata tedesca per la quarta volta a Crotone

08.05.2009. Un successo la quarta visita a Crotone dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania organizzata dall’associazione Amici del tedesco. L’ente di rappresentanza del governo tedesco è stato rappresentato da Christian Much, primo consigliere per gli affari culturali.
Il primo incontro ufficiale è avvenuto il 3 maggio a S. Severina, il diplomatico tedesco è stato calorosamente accolto dal sindaco di S. Severina Bruno Cortese.
Il giorno dopo Much ha visitato l’Istituto alberghiero di Le Castella dove è stato accolto con l’abituale e cordiale organizzazione della scuola.
La sera del 4 maggio a Carfizzi si è svolta una simpaticissima gara di scioglilingua tedeschi.
Il 5 maggio, il primo consigliere per gli affari culturali dell’ambasciata della Repubblica Federale di Germania, ha inaugurato, nel piazzale antistante la stazione di Torre Melissa, insieme al sindaco Pino Bonessi e ai professori universitari Cesare Pitto e Antonio Panzarella, una via intitolata al noto linguista esperto di dialetti calabresi Gerhard Rohlfs. L’evento è stato seguito da un convegno su Rohlfs che sì è tenuto presso l’Hotel Melissa. Nel pomeriggio il diplomatico è giunto a Crotone ed ha inaugurato presso la scuola media Giovanni XXIII una mostra del noto fotografo Stefan Koppelkamm allestita in collaborazione con il Goethe-Institut in occasione del ventennale della caduta del muro di Berlino.  Il fitto programma è continuato alle ore 17.00 presso il Liceo Classico con il convegno: Genesi e crisi del globalismo economico e tecnocratico: la filosofia dell’essere come risposta e soluzione.

La visita del diplomatico si è conclusa in bellezza con lo spettacolo “Le nozze di Figaro” organizzato dal liceo linguistico “G.V. Gravina” di Crotone. L’evento è andato in scena al teatro Apollo ed ha raccolto letteralmente una marea di applausi.

Tante altre iniziative

Nella pagina News trovi un elenco dettagliato di tutte le nostre iniziative. Ti aspettiamo!