Lavoro

“Lavoro in Germania”

E’ il tema di un incontro che si terrà giovedì 11 gennaio 2018 alle ore 18.00 presso la sede della Croce Rossa di Crotone in via Saffo. Per l’occasione interverranno i responsabili della Dr. Sauder Gmbh. L’azienda cerca per la Croce Rossa tedesca ed altre istituzioni personale come infermieri, oss, autisti, meccanici ed altre figure professionali. Il gruppo sarà accolto dai saluti di benvenuto del presidente della Croce Rossa di Crotone, Francesco Parisi. Per la Sauder interverranno Frank Panschar, Matthias Nobs e Giuseppe Tallarico. La collaborazione con la Germania dura ormai da circa 5 anni. Molto interessante sarà la testimonianza di Giuseppe Tallarico, un infermiere crotonese che circa 4 anni fa è partito grazie a questo progetto ed oggi si ritrova ad essere socio di una piccola azienda. Molte delle persone che sono partite hanno iniziato infatti a fare carriera. I crotonesi hanno dato prova di affidabilità e proprio per questo motivo la collaborazione tra la città di Pitagora e la terra di Goethe sta continuando. Per ulteriori informazioni si può consultare i siti www.oneuno.eu e www.amicideltedesco.eu. L’incontro, organizzato dall’associazione Amici del tedesco e dalla cooperativa sociale ONE, è aperto a tutti gli interessati.

Maggio 2017 INCONTRO PER INFERMIERI

Prossimo incontro informativo per gli infermieri che vogliono andare in Germania: maggio 2017.
A breve data e luogo dell’incontro.

Esperienze infermieri

Cliccando in alto troverai alcune interessanti esperienze degli infermieri che sono andati in Germania.
Il prossimo corso di tedesco inizia ad ottobre 2016. Per partecipare richiedi a info@amicideltedesco.eu il modulo di adesione.

Offerte di lavoro per infermieri

Offerte di lavoro per infermiere/infermieri per la Croce Rossa tedesca (DRK) in Rheinland-Pfalz, Germania

Cerchiamo infermieri che hanno un cuore per gli anziani, che abitano in Germania e che vorrebbero lavorare. Desideriamo un personale motivato e poniamo valore su un lavoro cooperativo e un ambiente con rispetto e tolleranza.

Offriamo buone condizioni di lavoro e di integrazione:

  • supporto nella ricerca di alloggio e questioni burocratiche
  • corso di lingua in Germania fino al livello B2
  • servizi di accompagnamento per gli inizi di professione
  • introduzione nella cultura e allo stile di vita
  • la base del rapporto di lavoro è il contratto collettivo del DRK
  • un salario fino al riconoscimento delle vostre affermazioni professionali:

o  Il livello di tedesco B1 deve essere raggiunto prima di lavorare in
Germania (completato in Italia)
o  Corso di lingua tedesca parallelo alla professione, dal livello B1 fino al livello B2  subito dopo l’inizio del nuovo lavoro in Germania
o  Contratto di lavoro a tempo determinato come infermiere al conseguimento del livello B2.
o   Un salario a partire da 1858,70 Euro al mese (tempo pieno)
o   Pagamenti addizionali (lavoro di domenica, festivi, notturno)
o   39 ore di lavoro a settimana (anche nei fine settimana)
o   vacanze: 26 giorni all’anno

  • un salario dopo aver portato a termine il periodo di formazione e superato l’esame B2 di tedesco, e dopo il riconoscimento delle vostre affermazioni professionali in Germania:
    o   un contratto di lavoro a tempo indeterminato
    o   a partire da 2.173,24 Euro al mese
    o   pagamenti addizionali (lavoro di domenica, festivi, notturno)
    o   39 ore di lavoro a settimana (anche nei fine settimana)
    o   vacanze: 26 giorni all’anno
    o   previdenza per la vecchiaia addizionale fornita dal datore di lavoro
    o   pagamento annuale speciale fino a 1955,00 Euro (lorde)
    o   continua opportunità di formazione e carriera

Se siete interessati in un lavoro con futuro e se vi potete immaginare di vivere in Rheinland-Pfalz in Germania, nelle città di Mainz, Kaiserslautern, Landstuhl, Zweibrücken, Trier, Kell e Bad Kreuznach, saremo contenti di ricevere la vostra candidatura.

Ulteriori informazioni: Spiegazioni sulla cura degli anziani in Germania

Nel reparto cura degli anziani in Germania lavora personale laureato e non laureato. Gli infermieri laureati hanno completato una formazione di 3 anni (scuola per infermieri o scuola per infermieri per anziani).

Queste le qualifiche degli infermieri in Germania:

  • infermiere
    ·         infermerie per bambini
    ·         infermerie per anziani

Infermieri non laureati non hanno completato una formazione professionale di 3 anni.
Nelle case di cura si distingue la cura di base e la cura trattamento. I servizi di cura trattamento includono il trattamento medicale come:

  • aspirare le vie aeree
  • irrigazione della vescica
  • trattamento di piaghe da decubito
  • medicazione di ferite
  • controllo di drenaggi
  • infusioni, iniezioni
  • cura del catetere
  • somministrazione di farmaci
  • ecc.

I sopra citati compiti fanno parte del lavoro di un infermiere.
La cura di base include i seguenti servizi come:

  • aiutare a lavare le persone, fargli la doccia
  • aiuto nella cura di denti, nel pettinare i capelli, nella rasatura come anche nel svuotamento dell’intestino e della vescica
  • aiutare le persone a mangiare
  • aiutare le persone ad alzarsi e mettersi nel letto, vestirsi, stare in piedi, stare seduti, uscire e rientrare nella stanza oppure nell’appartamento.

Opportunità di carriera e professione

Dato che in Germania il numero di gente malata ed anziana è in aumento, abbiamo bisogno di personale che lavora nel reparto cura. Nell’anno 2009, 890.000 persone hanno lavorato come infermiere per anziani, di questi il 30 % (269.000) ha lavorato nella cura ambulatoriale e il 70% (621.000) nell’infermeria delle case di cura per anziani.
Dall’anno 1999 all’anno 2009 il numero di infermieri nella cura ambulatoriale è salito del 46% (85.000 impiegati in più) e il numero di impiegati negli ospizi è salito del 41% (180.000 in più). Visto che il numero dei pazienti aumenta, aumenta anche il numero degli infermieri da impiegare.

Opportunità di sviluppo nella professione di infermiere in Germania:

  • tutor
  • referente della qualità dell’infermeria
  • referente dell’igiene
  • perfezionamento nel reparto di gerontopsychiatria
  • perfezionamento “palliative care”
  • responsabile del dormitorio
  • responsabile del servizio di cura
  • responsabile della casa per anziani
  • docente per infermieri