Warning: Illegal string offset 'header-background' in /home/customer/www/amicideltedesco.eu/public_html/wp-content/themes/amicideltedesco/framework/include/kode_front_func/kf_function_utility.php on line 953

Tanti applausi per Chaos beat Symphonie

Due artisti tedeschi, un console, un vescovo, tre dirigenti scolastici e tanti alunni entusiasti. Ecco gli ingredienti di una manifestazione pienamente riuscita. Martedì 19 ottobre 2010 al ritmo di “Chaos Beat Symphonie” 60 alunni del X circolo didattico “Montessori”, della scuola media “Giovanni XXIII” e del Liceo Linguistico “Gravina” di Crotone, si sono letteralmente divertiti ed appassionati alla lingua tedesca. Nella mattinata, in sole due ore, gli alunni hanno realizzato un mini concerto; nella serata, l’allegra compagnia ha messo in scena il concerto ed ha raccolto una valanga di applausi. Grazie al supporto di due validi artisti, Judith Rummel e Luis Baltes, i 60 studenti hanno dato vita ad una singolare orchestra che è riuscita anche a produrre e ad inventare di sana pianta in lingua tedesca, una canzoncina su Crotone. Il tutto con il semplice supporto di strumenti realizzati appositamente per l’evento. Alla fine gli alunni hanno detto: “Studiare le lingue così è proprio divertente!”

Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo del Goethe-Institut, rappresentato per l’occasione da Hartmut Retzlaff. A nome dell’ente, incaricato dal governo tedesco a diffondere la lingua di Goethe, Retzlaff si è complimentato per la calda accoglienza riservata alla delegazione tedesca. Anche i due artisti a fine concerto hanno elogiato la bravura e la cordialità degli alunni crotonesi. Per l’occasione è intervenuto Christian Much, Console generale di Germania da poco insediato presso il consolato generale di Napoli. Il simpaticissimo Much ha ricordato ai presenti che studiare il tedesco può anche essere divertente ed ha sottolineato le intense relazioni esistenti tra Germania ed Italia. Il Console generale è già stato altre tre volte a Crotone e merita di sicuro un premio per la simpatia e per l’amore che sta dimostrando verso il territorio della terra di Pitagora. Grazie al suo contributo a maggio, a Santa Severina, si svolgerà un importante convegno internazionale sull’esperto di dialetti calabresi Gerhard Rohlfs. Molto apprezzato l’intervento di mons. Domenico Graziani, arcivescovo di Crotone-S.Severina. Il presule ha sottolineato l’importanza della lingua tedesca “La Germania è una nazione molto vicina a noi, i tedeschi non sono un popolo così freddo, anzi sono molto precisi, calorosi e molto attivi intellettualmente”.  Tutti gli ospiti hanno ribadito che la conoscenza della lingua tedesca significa una marcia in più, soprattutto per i giovani. La Germania è infatti il primo partner commerciale dell’Italia. Diana Marullo, direttrice del X circolo didattico “Montessori”, ha affermato: “Conoscere il tedesco può costituire una possibilità in più per lavorare”. La direttrice ad inizio e a fine serata ha ringraziato i presenti e gli illustri ospiti. Con questa ed altre iniziative la scuola si è guadagnata l’appellativo di “Scuola europea”, non a caso al termine della manifestazione il console ha consegnato alla dirigente Diana Ma rullo un trofeo ricordo recante la dicitura: “Al X circolo Maria Montessori, campione europeo per la diffusione delle lingue straniere”. Anche Antonella Romeo, dirigente della “Giovanni XXIII” e Alberto D’Ettoris, dirigente del “Gravina”, si sono complimentati per l’iniziativa ed hanno sottolineato l’importanza della conoscenza del tedesco e delle lingue straniere. Ai rappresentanti delle realtà coinvolte è stata consegnata una simpatica medaglia ricordo. Durante la serata le alunne del “Gravina” hanno anche cantato in onore degli ospiti tedeschi una canzone nella lingua di Goethe e si è proiettato un video sulle esperienze fatte all’estero da parte degli alunni del X circolo. L’evento è pienamente riuscito, lo dimostra il fatto che a fine spettacolo un lungo applauso da parte dei presenti, ha chiesto il bis della canzone prodotta dagli alunni. L’associazione Amici del tedesco ha infine distribuito materiale informativo sulla prima madrelingua d’Europa.