Presto nasceranno più intense collaborazioni tra la Svizzera e la Calabria. È quanto è emerso durante il convegno “Turismo, export ed energia: guardiamo alla Svizzera”. La manifestazione si è svolta nella mattinata di venerdì 5 dicembre presso l’IPSSAR, l’Istituto alberghiero di Le Castella.
I lavori sono stati moderati da Serafina Scerra, dirigente dell’IPSSAR che ha ringraziato i presenti ed ha soprattutto sottolineato l’importanza dell’evento vista la presenza di importanti autorità elvetiche. Successivamente tre alunni, a nome dell’IPSSAR, della scuola media Giovanni XXIII e dell’Istituto comprensivo Fraz. Torre Melissa, hanno dato il benvenuto agli ospiti svizzeri. I lavori sono stati aperti anche dai saluti di benvenuto del presidente della camera di commercio di Crotone, Roberto Salerno, da Ida Sisca, dirigente della scuola media Giovanni XXIII e da Loris Rossetto, presidente dell’associazione Amici del tedesco. Successivamente, Renato Vitetta, console svizzero per la Calabria, ha sottolineato i forti legami esistenti tra la Calabria e la Svizzera ed ha ringraziato l’IPSSAR, gli Amici del tedesco e la Provincia di Crotone. Il console ha poi ricordato che il giorno prima la delegazione ha avuto un proficuo incontro con il presidente, Sergio Iritale ed il vice presidente Emilio De Masi della Provincia di Crotone, durante il quale si è parlato della creazione di un business club calabrese che supporterà i contatti tra imprenditori svizzeri ed imprenditori italiani. Del futuro primo business club del sud Italia ne ha parlato anche Giorgio Berner, vice presidente italiano della camera di commercio svizzera in Italia. Berner ha anche ricordato ai presenti che Pietro Le Pera, tesoriere della camera di commercio ha origini calabresi. Berner ha poi evidenziato il fatto che questo progetto ha il sostegno dell’ambasciatore svizzero in Italia, Bruno Spinner. L’ambasciatore ha infatti dimostrato sino ad ora una particolare attenzione per la Calabria. A testimoniare ciò c’era anche il direttore nazionale di Svizzera turismo Tiziano Pelli che ha incantato i presenti con un video sulle bellezze paesaggistiche della Svizzera. Pelli ha poi distribuito squisitissimi cioccolatini Lindt a tutto l’auditorium. La vice direttrice di Svizzera Turismo Piccarda Frulli ha illustrato le attività che l’ente finanziato dalla confederazione elvetica si prefigge di portare avanti. Si è sottolineato tra l’altro che il turismo italiano in Svizzera è in continuo aumento. Molto interessante è stato l’intervento di Fabio Bocchiola, l’amministratore delegato di Ratia Energie, una multinazionale del settore energetico. Bocchiola ha sottolineato come turismo ed energia possono facilmente progredire in sintonia. L’amministratore ha raccontato l’esperienza della sua azienda che ha oltre cento anni di vita e sta in questi ultimi anni operando importanti investimenti in Italia. La Ratia ha sempre contribuito allo sviluppo del territorio e questo significa, ha ricordato Bocchiola, anche incrementare il turismo. L’azienda è nata in Svizzera per alimentare il famoso trenino del Bernina ed è oggi un colosso nel settore dell’energia. Molto apprezzato è stato anche l’intervento del responsabile economico dell’ambasciata, Philippe Praz. Il referente dell’ambasciata ha portato i saluti dell’ambasciatore Bruno Spinner e si è complimentato per l’organizzazione lodando soprattutto gli alunni che hanno dato, ad inizio lavori, i saluti in tedesco. Quando questi giovani cresceranno, ha detto Praz, saranno abolite le barriere linguistiche che spesso ostacolano le attività commerciali. Il responsabile economico dell’ambasciata si è soffermato in particolare sugli aspetti economici che legano l’Italia e la Svizzera. Salvatore Barresi ha portato i saluti della Provincia di Crotone. Anche Guido Napoleone, presidente regionale della Confcommercio ha calorosamente ringraziato gli ospiti svizzeri per l’attenzione riservata alla Calabria. Durante il convegno particolari apprezzamenti sono stati espressi per l’istituto alberghiero ed in particolare per la professoressa Anna Tricoli. Il Console ha anche ringraziato Fabio Pisciuneri, della Provincia di Crotone per il lavoro svolto. La giornata si è conclusa con uno squisito pranzo buffet offerto dall’istituto alberghiero di Le Castella.